Con una serie di test visuo-motori, al fine di valutare il corretto equilibrio del soggetto, l’Optometrista determinerà la geometria più adatta delle lenti oftalmiche da prescrivere ed eventualmente assocerà delle sedute di ginnastiche visive (visual-training)*.
La topografia corneale è un esame non invasivo tramite il quale è possibile ottenere una mappa della curvatura corneale, mediante uno strumento chiamato topografo corneale.
La topografia corneale è un esame fondamentale nella valutazione posturale e nel follow up in contattologia, per valutare l’effetto delle lenti a contatto sulla cornea e per la costruzione delle lenti a contatto.
Serve per valutare abilità visuo-spaziali. Cosa fare quando c’è un disturbo visuo-spaziale e come lo possiamo affrontare in età prescolare e scolare?
Le abilità visuo-spaziali costituiscono delle competenze che fanno parte della cosiddetta intelligenza non verbale; si tratta dunque di abilità intellettive di performance che, quindi, non prevedono l’implicazione del linguaggio.